top of page

Di seguito una serie di FAQ sui quesiti che riceviamo più frequentemente che speriamo possano aiutarti

 - Devi ristrutturare un vecchio immobile?

Ti servirà sicuramente un termotecnico che ti consigli su come intervenire per migliorare il sistema edificio - impianto, che ti dimensioni al meglio il tuo impianto sia che esso si tratti di un moderno impianto a pompe di calore idronico o più semplicemente la sostituzione di un vecchio generatore di calore con uno nuovo.

 - Ti serve una legge10 per adempiere ad un obbligo di legge e non sai quali sono i casi per cui è obbligatorio redigerla ?

I casi sono molteplici, contattaci ti sapremo dire se rientri nella specifica casistica e ti faremo un preventivo su misura in base all'intervento.

 - E' obbligatorio il progetto di un impianto termico per esempio quando vai a fare la ristrutturazione di un vecchio immobile?

Sì, il progetto dell'impianto termico è sempre obbligatorio, lo dice il dm 37/08. In questo caso la decisione migliore è farselo progettare da un professionista qualificato che ti consenta di creare un impianto performante  ad hoc su misura per il tuo immobile senza lasciare nulla al caso. Questo perché ogni immobile ha un suo fabbisogno energetico ed è importantissimo dimensionare bene un impianto affinchè si possa poi ridurre i consumi e di conseguenza l'importo di bollette future a parità di comfort.
 

 - Cosa si intende per progetto di un impianto termico ?

Significa dimensionare le sue componenti , creare uno schema di centrale, accompagnarlo con capitolato e/o computo metrico per farselo poi quotare dall'idraulico.

 - Perché dovrei contattare proprio voi ?  

Beh perché oltre ad aver seguito i vari corsi specialistici legati ai servizi che offriamo e ad avere tutti gli attestati necessari teniamo particolarmente a fornire un servizio professionale e senza sorprese per il cliente in maniera da lasciarlo pienamente soddisfatto

 - Abito in un condominio centralizzato e vorrei distaccarmi con un impianto autonomo, come posso fare?

Se si rispetta l'articolo 1118 del codice civile si può fare ma ci vuole una diagnosi energetica che attesti il fatto che dal suo distacco non derivino notevoli squilibri all’impianto di riscaldamento o aggravi di spesa per gli altri condòmini.

Notizie e Pubblicazioni :

CAPPOTTI TERMICI CON POLIURETANO ESPANSO RIGIDO


Il poliuretano espanso rigido è un materiale sicuramente interessante che contribuisce a garantire all'intero sistema a cappotto :

  • eccellenti prestazioni energetiche stabili nel tempo

  • impiego di volumi e masse contenute con conseguente ridotto impatto ambientale

  • sicurezza in caso di incendio

  • resistenza meccanica agli urti e resistenza allo strappo

  • rapidità ed economicità nella posa in opera

  • eccellente rapporto costi/benefici

pdcidronica

POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA AD ALTI RENDIMENTI


Attualmente i sistemi migliori nel caso si voglia ristrutturare un impianto termico?

Cosa sigifica ristrutturare un impianto termico? Significa che si va ad intervenire sui sottosistemi di generazione, emissione e distribuzione. Tanto vale a quel punto investire sulle nuove tecnologie che oltre ad essere obbligatorie per legge ti fanno risparmiare in termini di bollette energetiche.

Le pompe di calore idroniche si sposano perfettamente ad esempio con un sistema di emissione a pannelli radianti a bassa temperatura.

STUFA

ENERGIE DA BIOMASSE


Ai fini della certificazione energetica gli impianti alimentati a biomassa che rispettano determinati requisiti minimi di rendimento si equiparano a impianti a fonti rinnovabili.

Attualmente  il limite minimo di potenza per considerare un sistema impianto termico è stato portato a 5 kW.

certificazione energetica rimini

PANNELLI FOTOVOLTAICI

 

La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente in energia elettrica la luce associata alla radiazione solare.

Essa sfrutta infatti le proprietà dei materiali semiconduttori, come il silicio, che opportunatamente trattati, sono in grado di generare elettricità una volta colpiti dalla radiazione solare.
 

certificazione energetica rimini
certificazione energetica rimini

CONTABILIZZAZIONE E RIPARTIZIONE DEL CALORE

 

 

Parlando di riduzione dell’inquinamento ambientale, si pensa soprattutto alla produzione di energia da fonti rinnovabili dimenticando però che la risorsa energetica più pulita è oggi rappresentata dall’efficienza energetica. È fondamentale incentivare comportamenti energeticamente virtuosi, una necessità che viene ulteriormente confermata dalla recente conclusione del Consiglio Europeo del 23-24 Ottobre 2014 sulla politica energetica e climatica, che prevede di ridurre del 40% le emissioni inquinanti al 2030. Nel nostro paese circa il 70% dell’energia consumata all’interno delle abitazioni viene impiegata per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. Oggi, anche grazie all’evoluzione tecnologica nel settore impiantistico, è possibile conseguire sensibili risparmi energetici e ridurre i costi senza pregiudicare i requisiti di comfort e sicurezza ai quali siamo abituati. Con la recente pubblicazione del Decreto Legislativo 4 Luglio 2014 n.102 viene introdotto l’obbligo di installare, entro il 31/12/2016, idonei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione in ciascuna unità immobiliare e provvedere alla ripartizione dei consumi secondo la norma UNI 10200. Consentire ad ogni condomino una gestione autonoma dei propri consumi e quindi una ripartizione dei costi dell’impianto di riscaldamento condominiale sulla base del proprio consumo individuale, rappresenta sicuramente il modo migliore per incentivare comportamenti energeticamente virtuosi. 

 

 

 

SCALDAACQUA CON POMPA DI CALORE ECOLOGICA AD ALTO RENDIMENTO

 

Ariston ha da tempo scelto la strada dell'ecologia e per questo investe, ormai da anni, nella tecnologia più all'avanguardia esistente nel settore. Dalla ricerca sono dunque nati i nuovi scaldaacqua a pompa di calore NUOS : efficienti e capaci di scaldare una grande quantità di acqua utilizzando pochissima energia elettrica, in quanto assorbono calore direttamente dall'aria esterna. La gamma di scaldaacqua a pompa di calore è disponibile sia in versione monoblocco che split e con capacità che vanno da 80 litri fino a 300 litri.

Nei niovi edifici la gamma NUOS può anche essere utilizzata in alternativa al solare termico come fonte di energia rinnovabile.

 

 

Ing. Luca Andreini P.IVA  04306960404

Geom. Mattia Tentori P.IVA  047375800409

Geom. Armen Elezovski P.IVA 04647540402

SEGUIMI SU FB:

  • Facebook App icona
  • LinkedIn App Icon
bottom of page